Blog di divulgazione giuridica

Il risarcimento del danno nell’infortunistica stradale

“Infortunistica”: definizione e ruolo dell’avvocato

Con il termine “infortunistica” si identifica in generale la disciplina che approfondisce le cause e le conseguenze degli infortuni e dei sinistri, stradali e non, a livello sia economico che giuridico.

Attraverso le proprie competenze specifiche, l’avvocato esperto della cd. “infortunistica” ha il compito di identificare e documentare, per conto del soggetto rimasto vittima di un incidente, l’ ”an” (cioé se sia dovuto) e il “quantum debeatur” (a quanto ammonti) del risarcimento.

Il cd. “Risarcimento del danno”: definizione ed aree di intervento

Nel “settore del risarcimento”, le principali categorie di pregiudizi oggetto di attenzione del professionista sono le seguenti:

  • danni da RCA (responsabilità civile autoveicoli);
  • danni “coperti” da polizze assicurative;
  • danni cd. da rivalsa del datore di lavoro;
  • danni da responsabilità professionali mediche;
  • danni da responsabilità civili cd. “diverse”.

Con il termine “risarcimento” si intende non solo la reintegrazione del pregiudizio conseguenze all’illecito (solitamente, una somma di denaro), ma anche l’intero settore di attività che lo riguarda.

Assicurazione obbligatoria in ambito di responsabilità civile

Cosa succede se il cd. “responsabile civile” (colui che è tenuto a ristorare il danno) è incapiente, cioé non ha a disposizione un patrimonio tale da garantire al danneggiato il ristoro del danno?

In Italia è previsto l’obbligo di contrarre un’assicurazione per la cd. responsabilità civile per determinati ambiti di attività, tra i quali rientrano:

  • l’ambito professionale (ad es. medici, avvocati, commercialisti);
  • l’ambito RC Auto.

RC Auto: la via per il risarcimento

Com’è noto, l’art. 2054 del Codice civile definisce la responsabilità in ambito di circolazione stradale.

Tuttavia, prima di far valere la propria pretesa risarcitoria nei confronti del/dei responsabile/i ex art. 2054 del Codice civile, l’art. 145 del Codice delle Assicurazioni Private ha stabilito che si debba formulare una richiesta direttamente all’impresa di assicurazione tenuta a risarcire il danno.

Soltanto nel caso in cui non fosse possibile risolvere la questione in sede stragiudiziale (a causa di un risarcimento da parte della compagnia negato o ritenuto insufficiente) si potrà procedere con l’azione civile.

Tags:

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0
Would love your thoughts, please comment.x