Blog di divulgazione giuridica

Dash Cam e VEDR nei sinistri stradali: quando una registrazione fa la differenza

Una tutela legale efficace in caso di sinistro

Hai mai avuto un incidente stradale in cui avevi ragione… ma non sei riuscito a dimostrarlo? Ti sei mai trovato a discutere con l’assicurazione o con l’altra parte coinvolta, senza riuscire a far valere la tua versione dei fatti?

Nel traffico quotidiano, dove ogni secondo può fare la differenza, avere una prova oggettiva dell’accaduto può trasformare completamente l’esito di una controversia. Ed è qui che entrano in gioco le dash cam e i Video Event Data Recorder (VEDR).

Sempre più automobilisti stanno installando questi dispositivi nei propri veicoli, non solo per motivi di sicurezza, ma soprattutto per avere una tutela legale efficace in caso di sinistro. In questo articolo, scopriremo cosa sono, come funzionano e soprattutto come possono fare la differenza in un processo o in una trattativa assicurativa.

Cosa sono le Dash Cam e i VEDR?

  • Dash Cam

Le dash cam sono telecamere montate generalmente sul parabrezza anteriore dell’auto. Riprendono costantemente ciò che accade davanti al veicolo (alcune anche dietro o all’interno), registrando su una memoria SD ogni movimento, frenata, urto o manovra sospetta.

  • VEDR (Video Event Data Recorder)

I VEDR sono sistemi avanzati, spesso utilizzati nei veicoli commerciali o professionali, che registrano sia video che dati telemetrici come velocità, accelerazioni, frenate brusche e angolo di sterzata. Questi dispositivi permettono una ricostruzione dettagliata dell’incidente, e sono sempre più utilizzati anche dai privati più attenti.

Perché sono fondamentali nei sinistri stradali?

Quando si verifica un incidente, la verità può diventare un concetto relativo. Ogni parte coinvolta tende a raccontare la propria versione, e spesso non ci sono testimoni o elementi certi per stabilire come si sono svolti i fatti.

Con una dash cam o un VEDR, però, hai dalla tua parte una prova oggettiva e imparziale. Questo è un vantaggio inestimabile, sia dal punto di vista civile che penale.

Ecco i principali vantaggi legali:

  1. Chiarezza sulla dinamica del sinistro

    • Le immagini mostrano chi ha invaso la corsia, chi ha passato con il rosso o chi non ha rispettato una precedenza.

  2. Accelerazione delle pratiche assicurative

    • Le compagnie sono più propense a chiudere rapidamente un sinistro se esiste una prova visiva dell’accaduto.

  3. Protezione in caso di frodi

    • Le dash cam smascherano i cosiddetti “truffatori da tamponamento” o le simulazioni di investimento pedonale.

  4. Supporto in caso di cause civili o penali

    • In tribunale, i video sono sempre più accettati come prove, se ottenuti nel rispetto della legge.

È legale utilizzare dash cam e VEDR in Italia?

Sì, ma ci sono alcune importanti precisazioni da fare.

Secondo la normativa italiana, è consentito registrare per fini personali, ad esempio per proteggersi in caso di incidente. Tuttavia, non si possono diffondere pubblicamente le immagini senza il consenso degli interessati, poiché si violerebbe la privacy altrui.

I video possono essere “rifiutati” dal Giudice?

In merito all’efficacia probatoria delle registrazioni effettuate tramite dash cam, può richiamarsi l’art. 2712 del Codice Civile, il quale riconosce valore di piena prova alle riproduzioni meccaniche – comprese quelle fotografiche, informatiche o cinematografiche – a condizione che la parte contro cui sono prodotte non ne contesti specificamente la conformità ai fatti rappresentati.

Ne consegue che i filmati registrati con una dash cam sono astrattamente utilizzabili in giudizio, ma l’efficacia probatoria piena è subordinata all’assenza di un disconoscimento da parte della controparte. Da ciò si potrebbe desumere, in linea teorica, un rischio di contestazione sistematica dei filmati, con conseguente pericolo per la loro rilevanza ai fini decisori.

Tuttavia, la giurisprudenza di legittimità ha chiarito che tale disconoscimento, per essere idoneo a privare le immagini del valore di prova, deve presentare caratteristiche ben precise: deve cioè essere chiaro, circostanziato ed esplicito, accompagnato dall’allegazione di elementi idonei a dimostrare la non corrispondenza tra la realtà effettiva e quella riprodotta (Cass. civ., n. 18507/2016). La Corte ha altresì affermato che il giudice mantiene un ampio margine di valutazione e può comunque accertare la conformità delle immagini all’originale mediante altri mezzi istruttori, comprese le presunzioni (Cass. civ., n. 3122/2015).

Un avvocato esperto in sinistri stradali potrà valutare l’idoneità del materiale video e presentarlo correttamente in un procedimento, evitando che venga escluso.

Consigli pratici per usare dash cam e VEDR in modo efficace

  1. Installa dispositivi di qualità
    Scegli dash cam con buona risoluzione (Full HD o superiore), visione notturna e ampio angolo di ripresa. I modelli più avanzati registrano anche l’audio e la posizione GPS.

  2. Controlla la memoria regolarmente
    Verifica che la scheda SD non sia piena o danneggiata. Alcuni dispositivi sovrascrivono automaticamente i dati, quindi è importante salvare i filmati dopo un incidente.

  3. Proteggi la tua privacy e quella altrui
    Evita di condividere i video online o su social senza aver oscurato volti e targhe. L’uso improprio può portare a sanzioni.

  4. Dopo un sinistro, non toccare nulla
    Salva immediatamente il file video, evita modifiche e consegnalo solo al tuo avvocato o alla compagnia assicurativa.

Quando rivolgersi a un avvocato esperto in sinistri stradali

Anche se hai una dash cam o un VEDR che ha ripreso l’intero incidente, non sempre sarà semplice far valere i tuoi diritti da solo. Serve competenza legale per:

  • analizzare la validità delle registrazioni;

  • presentare correttamente la documentazione;

  • difenderti efficacemente in caso di contenzioso;

  • contrastare le eventuali eccezioni sollevate dall’altra parte o dall’assicurazione.

Un avvocato esperto in sinistri stradali saprà trasformare un semplice video in una prova decisiva, tutelando i tuoi interessi e massimizzando il risarcimento.

Conclusione? meglio prevenire che contendersi la verità

Le dash cam e i VEDR non sono solo accessori tecnologici: sono strumenti di giustizia, capaci di raccontare la verità quando la memoria vacilla o la realtà viene distorta.

Se sei stato coinvolto in un incidente e possiedi un filmato, non aspettare che l’assicurazione faccia il primo passo. Rivolgiti subito a un avvocato specializzato che sappia interpretare e valorizzare quella prova.

Hai subito un sinistro e hai le registrazioni video? Affidati a un esperto.

Contattami oggi stesso per una consulenza gratuita. Analizzeremo insieme il tuo caso, valuteremo la registrazione e ti guiderò passo dopo passo per ottenere il massimo risarcimento possibile.

📞 0498256732
📧 avv.luigipezzolo@gmail.com
🌐 avvocatoluigipezzolo.it

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0
Would love your thoughts, please comment.x